Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'Identità Elettronica CIE
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini richiedenti
Descrizione
E' attivo presso il Comune di Boccioleto il servizio di rilascio della nuova carta d'identità elettronica (CIE). Può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. La carta d'identità elettronica può essere rilasciata anche ai minori di anni 18, ma ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare: da 0 a 3 anni dura 3 anni, da 3 a 18 anni dura 5 anni e sopra ai 18 anni dura 10 anni.
Come fare
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità (ricordando che, richiedendo la carta PRIMA della scadenza, essa avrà validità di nove anni, richiedendola IL GIORNO DELLA SCADENZA O QUELLI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI, avrà validità di 10 anni) o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Per richiedere la CIE occorre recarsi allo sportello, presso l’Ufficio Anagrafe, muniti di:
- 1 foto tessera recente;
- codice fiscale o tessera sanitaria;
- 1 foto tessera recente;
- codice fiscale o tessera sanitaria;
- Carta d'identità scaduta o in scadenza;
- Indirizzo e-mail e numero di telefono per l’eventuale attivazione dell’Identità digitale collegata alla C.I.E.;
Il cittadino all’atto della domanda deve:
- verificare con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
- fornire, se lo desidera, indirizzi di contatto per l’eventuale attivazione dell’Identità Digitale collegata alla propria C.I.E.
- indicare la modalità desiderata di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
- fornire la fotografia;
- procedere con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
- fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi; - firmare il modulo di riepilogo. Come previsto dalle nuove procedure predisposte dal Ministero dell'Interno, il documento non può essere consegnato direttamente allo sportello comunale, ma è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato spedito all'indirizzo indicato dal richiedente, entro sei giorni lavorativi dalla richiesta (una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta)
- verificare con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
- fornire, se lo desidera, indirizzi di contatto per l’eventuale attivazione dell’Identità Digitale collegata alla propria C.I.E.
- indicare la modalità desiderata di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
- fornire la fotografia;
- procedere con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
- fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi; - firmare il modulo di riepilogo. Come previsto dalle nuove procedure predisposte dal Ministero dell'Interno, il documento non può essere consegnato direttamente allo sportello comunale, ma è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato spedito all'indirizzo indicato dal richiedente, entro sei giorni lavorativi dalla richiesta (una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta)
RILASCIO C.I.E. MINORI La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:
3 anni per i minori di 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate le impronte digitali e dovrà apporre la propria firma grafica sul documento. Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento. La dichiarazione deve essere resa da coloro che hanno la responsabilità genitoriale (genitori o tutore). Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far pervenire (anche per via telematica, così come previsto dall'art. 38 comma 3 del D.P.R. n. 445/2000) una dichiarazione di consenso all’espatrio (vedi modulo allegato in fondo alla pagina), redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità. Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare da richiedere in Tribunale. In mancanza dell’assenso o della suddetta autorizzazione la carta sarà rilasciata non valida per l’espatrio.
3 anni per i minori di 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate le impronte digitali e dovrà apporre la propria firma grafica sul documento. Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento. La dichiarazione deve essere resa da coloro che hanno la responsabilità genitoriale (genitori o tutore). Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far pervenire (anche per via telematica, così come previsto dall'art. 38 comma 3 del D.P.R. n. 445/2000) una dichiarazione di consenso all’espatrio (vedi modulo allegato in fondo alla pagina), redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità. Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare da richiedere in Tribunale. In mancanza dell’assenso o della suddetta autorizzazione la carta sarà rilasciata non valida per l’espatrio.
Cosa serve
Allo sportello occorre presentarsi con:
1 foto tessera, recente, sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto e, nel caso la persona porti gli occhiali, fare attenzione che gli occhi siano ben visibili, che la montatura non copra nessuna parte degli occhi e che le lenti non presentino riflessi: le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
Carta di identità scaduta o in scadenza o, in caso di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità, denuncia resa presso le Autorità competenti
Tessera Sanitaria/Codice fiscale
1 foto tessera, recente, sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto e, nel caso la persona porti gli occhiali, fare attenzione che gli occhi siano ben visibili, che la montatura non copra nessuna parte degli occhi e che le lenti non presentino riflessi: le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
Carta di identità scaduta o in scadenza o, in caso di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità, denuncia resa presso le Autorità competenti
Tessera Sanitaria/Codice fiscale
Attestazione di versamento di € 22,21
Dopo il dodicesimo anno di età, al momento della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica, verranno acquisite le impronte digitali. Nel caso di richiesta della C.I.E. intestata un minore, l’interessato deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore (o dal tutore) munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo, scaricabile da questa stessa pagina, unitamente ad una fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
La Carta d’identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
La Carta d’identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Cosa si ottiene
Carta d'identità elettronica
Tempi e scadenze
Entro sei giorni lavorativi dalla richiesta
Costi
€ 22,21
Il pagamento dell'importo dovuto potrà essere effettuato, tramite apposito avviso Pago PA stampato in fase di richiesta, presso sportelli postali o bancari, ricevitorie autorizzate oppure tramite applicazione banca online.
Il pagamento dell'importo dovuto potrà essere effettuato, tramite apposito avviso Pago PA stampato in fase di richiesta, presso sportelli postali o bancari, ricevitorie autorizzate oppure tramite applicazione banca online.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy servizi
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2024 12:56:58
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)