Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 39.

Sezioni collegate

Documenti

Procedimento di adozione di variante al piano urbanistico generale comportante imposizione di vincolo espropriativo, ex Artt. 11 e 19 DPR 327/2001 e art 17 bis Legge Regione Piemonte 05/12/1977, n. 56. Adozione di variante comportante imposizione di vincolo urbanistico proeordinato all’esproprio e all’asservimento di vari terreni per la realizzazione delle opere di "sistemazione sorgente e serbatoio, sostituzione rete idrica di adduzione presso Alpe Seccio in Comune di Boccioleto".

Procedure previste
1. comunicazione di avvio di procedimento di adozione di variante al piano urbanistico generale comportante imposizione di vincolo espropriativo, ex Artt. 11 e 19 DPR 327/2001 e art 17 bis Legge Regione Piemonte 05/12/1977, n. 56.
2. adozione da parte del Consiglio Comunale della variante allo strumento urbanistico ai sensi dell' articolo 19, commi 2 e 3, del D.P.R. 327/2001.
3. pubblicazione della variante sul sito informatico del Comune per quindici giorni consecutivi con avviso: "pubblicazione informatica di elaborati tecnici allegati alle delibere di adozione o approvazione degli strumenti urbanistici, nonché delle loro varianti, ex legge 18/06/2009, n. 69, art 32 comma 1 bis, e legge regione piemonte 05/12/1977, n. 56, art. 17-bis comma 6".
4. entro i successivi quindici giorni è possibile presentare osservazioni.
5. il comune dispone, quindi, con successiva deliberazione di Consiglio Comunale, sull'efficacia della variante ai sensi del comma 4 dell' articolo 19 del D.P.R. 327/2001, tenendo conto delle osservazioni pervenute; la variante è efficace in seguito alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione.

Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2023 10:30:27

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri